Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Legge regionale sull'attrattività: si punta anche sull'economia sociale

"Attrattività, competitività e promozione degli investimenti in Emilia-Romagna". E' la Legge approvata lo scorso 16 luglio dall'Assemblea legislativa
Data: 27 Novembre 2014 Emilia Romagna
  • Data: 27 Novembre 2014
  • Emilia Romagna

La stipula di accordi per l'insediamento e lo sviluppo di nuove imprese. La riduzione del carico burocratico. Ma anche agevolazioni fiscali per nuove imprese innovative, sostegno all'aggregazione e al rafforzamento dei Consorzi fidi per il credito. Sono le linee principali della legge regionale su "Attrattività, competitività e promozione degli investimenti in Emilia-Romagna", approvata lo scorso 16 luglio dall'Assemblea legislativa.
L'obiettivo principale è il rilancio degli investimenti pubblici e privati, rafforzando le imprese e le filiere produttive e valorizzando progetti di ricerca e innovazione. Ma anche investendo su imprenditorialtà sociale, responsabilità sociale d'impresa e partecipazione dei lavoratori.

Due gli articoli dedicati all'economia sociale. L'articolo 10, in particolare, riguarda la "promozione del welfare" e prevede che lo "sviluppo delle attività produttive è sostenuto tramite opportune iniziative di implementazione dei servizi locali alla persona". In particolare, l'articolo prevede la possibilità per Regione ed enti locali di promuovere, anche in collaborazione con le Camere di commercio e con le imprese del Terzo settore, progetti di welfare aziendale e comunitario per accrescere e qualificare i servizi alla persona, integrati con la rete dei servizi socio-sanitari e abitativi del territorio.

L'articolo 17, invece, tratta della "Responsabilità sociale d'impresa" indicandola come "criterio di riferimento per le azioni del programma triennale delle attività produttive, della ricerca e del trasferimento tecnologico, dei programmi di formazione delle risorse umane e dei programmi di sostegno alla formazione manageriale e alla qualificazione gestionale delle imprese". Per promuovere la cultura della responsabilità sociale d'impresa e l'impresa sociale, la Regione sostiene progetti che coinvolgano le imprese di qualunque settore produttivo, e parti sociali e gli enti che operano in questo campo a livello territoriale. Prevista, inoltre, l'istituzione di un premio regionale per la responsabilità sociale d'impresa e l'innovazione sociale.

Fonte: sociale.regione.emilia-romagna.it