Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Il Centro di documentazione sulla cultura della domiciliarità alla ricerca di buone pratiche

Le buone pratiche potranno essere segnalate entro il 31 ottobre. L'iniziativa è promossa dall'associazione torinese "La Bottega del Possibile"
Data: 17 Ottobre 2016 Territorio Nazionale
  • Data: 17 Ottobre 2016
  • Territorio Nazionale

L'associazione di promozione sociale torinese "La Bottega del Possibile" ha dato il via al progetto Tutti in rete,  per promuovere, innovare, partecipare la cultura della domiciliarità.

Il progetto, finanziato dal Ministero con i contributi rivolti alle Aps (L 328/00) prevede, tra l'altro, la creazione di un Centro nazionale di documentazione sulla cultura della domiciliarità, che raccoglierà le esperienze di 100 "buone pratiche" di sostegno alla domiciliarità.
La ricerca riguarda tutte le aree di intervento (minori, disabili, anziani, migranti), senza alcuna limitazione e si indirizzerà a esperienze successive al periodo 2007-2008.

Tutte le organizzazioni interessate a segnalare una buona pratica possono farlo attraverso l'apposito questionario, disponibile al link:
www.bottegadelpossibile.it/centro-di-documentazione/

Le "migliori buone pratiche" raccolte potranno costituire argomenti per i seminari del programma annuale "La Borsa degli Attrezzi".
Le esperienze dovranno essere segnalate entro lunedì 31 ottobre 2016.