Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Le persone senza dimora non muoiono solo d'inverno

Dall'inizio dell'anno sono già 50 le morti in strada. Nel 2021 sono state 246 e 208 nel 2020. Fio.PSD: "interrompere la strage silenziosa"
Data: 24 Febbraio 2022 Territorio Nazionale
  • Data: 24 Febbraio 2022
  • Territorio Nazionale

Tutti i mesi dell'anno si contano dei morti fra le persone senza dimora, non solo d'inverno, nonostante l'attenzione mediatica riguardo a questo tema tenda a concentrarsi sugli effetti dell'Emergenza Freddo. In realtà le morti in strada nell'ultimo anno sono state 79 in inverno, 53 in primavera, altri 53 in estate e 60 in autunno.

Secondo i dati riportati da fio.PSD Onlus, il 92% delle vittime erano uomini, per due terzi stranieri e con una età media di 49 anni. Portavano con sé tutti i tratti di una grave emarginazione adulta fatta di grande sofferenza e di uno stato di degrado personale. Il luogo di ritrovamento racconta, poi, che la causa principale di morte non è il freddo, infatti il 60% dei decessi avviene per incidente/violenza/suicidio e il 40% per motivi di salute.

La salute delle persone senza dimora è uno degli aspetti più importanti su cui da anni i servizi del lavoro sociale provano a lavorare. Eppure, per fio.PSD, l'accesso ai servizi di cura o l'avvio di percorsi di prevenzione sono ad oggi difficilissimi da realizzare.

"Oggi avere una casa rappresenta la base sicura per poter vivere e partecipare attivamente alla vita sociale di una comunità" - sottolinea la presidente di fio.PSD Cristina Avonto - "non averla significa compromettere buona parte dei diritti di cittadinanza e di integrazione. Serve un sistema organico di intervento che interrompa una così silenziosa strage".