Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Modena eletta Capitale italiana del volontariato per il 2026

Alberani: "L'occasione per rendere il Terzo settore sempre più attrattivo per i giovani".

Data: 17 Luglio 2025 Modena
  • Data: 17 Luglio 2025
  • Modena

Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando annuale promosso da CSVnet, l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) in partenariato con Forum Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI.
Il 2026, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile”, sarà un anno particolarmente significativo per dare visibilità al lavoro del Terzo settore modenese sui temi della sostenibilità in tutte le sue accezioni.

“Riteniamo sia un grande riconoscimento per tutte quella realtà che in questi anni hanno svolto un importante servizio per la comunità, negli ambiti più diversi – dice Ruggero Cavani, portavoce Forum Terzo Settore della provincia di Modena – Sarà l’occasione perfetta per fare conoscere ancora di più queste realtà alla cittadinanza e aprire nuovi percorsi attenti ai bisogni e alle necessità della società di oggi”. 

“Come Forum del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna accogliamo con grande piacere la notizia che Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026 – dichiara Alberto Alberani portavoce del Forum del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna – Una bella notizia per la nostra Regione che da anni sostiene il volontariato anche grazie a una legge che valorizza il Terzo settore con azioni concrete. E’ un’occasione importante che permetterà di comunicare e raccontare l’importanza del volontariato promuovendo azioni per renderlo sempre più attrattivo in particolare verso le nuove generazioni”.