Il caregiver familiare rappresenta una figura centrale nel sistema di welfare italiano e svolge un ruolo cruciale nel supporto quotidiano a persone con disabilità, patologie rare o croniche. Nonostante l’indispensabile contributo sociale ed economico, questa figura continua a operare in un contesto di scarsa visibilità e di limitato riconoscimento normativo. L’introduzione della Legge 205/2017 ha segnato un primo passo verso una definizione giuridica del caregiver, ma rimangono evidenti carenze in termini di tutele, sostegni e misure strutturali.
In questo scenario si inserisce anche la figura del sibling, termine utilizzato nella letteratura medica per riferirsi a fratelli e sorelle di persone con patologie o disabilità, che sono spesso coinvolti fin dalla giovane età nella cura del familiare e assumono ruoli di responsabilità non sempre compatibili con il loro sviluppo emotivo e sociale e con il loro progetto di vita.
Risulta perciò prioritario sviluppare politiche pubbliche organiche e integrate che riconoscano e sostengano in maniera concreta il caregiver familiare, promuovendo ad esempio misure di conciliazione vita-lavoro, supporto psicologico e formazione specifica.
Questi saranno gli argomenti trattati in occasione dell’evento “Caregiver familiare: riconoscere il valore e garantire i diritti”, organizzato su iniziativa dell’On. Ilenia Malavasi con la media partnership di OMaR - Osservatorio Malattie Rare, che si terrà giovedì 24 luglio dalle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Per partecipare sarà necessario accreditarsi entro le ore 18.00 di lunedì 21 luglio all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con indicato il proprio nome e cognome.