ParmawelFARE cerca volontari per i Punti di Comunità e le associazioni della rete NONPIUSOLI. I volontari sono il cuore del progetto e possono esprimere tutto il loro potenziale grazie alle tante attività che vengono realizzate.
C’è bisogno di chi sa ascoltare, fare compagnia, orientare ma anche animare un laboratorio, riparare un oggetto, fare una commissione e tanto altro per essere vicini a chi è solo.
Il tutto per fare comunità e sostenere chi vive un momento di difficoltà, collaborando con gli enti pubblici. La formazione è importante per condividere gli obiettivi del progetto, conoscere la rete dei servizi e imparare a collaborare.
Tutti gli incontri si svolgono nella sala Truffelli di CSV Emilia (via Bandini 6), il martedì dalle 17.30 alle 19.30.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al form, qui.
PROGRAMMA
1° incontro – 7 ottobre
Formatrice: Simona Tedeschi – psicologa, welfare community manager e coordinatrice del progetto ParmawelFARE.
Contenuti:
- il punto di comunità: che cosa è e di cosa si occupa
- Presentazione del progetto ParmawelFARE – il ruolo fondamentale del volontariato
- la relazione di aiuto nel punto: accoglienza, ascolto e orientamento
2° incontro – 14 ottobre
Formatori del Comune di Parma
Contenuti:
- Il punto di comunità e il Comune di Parma
- La rete dei servizi – in base ai vari bisogni comprendere quali sono i riferimenti
- Come collaborare e comunicare con i servizi sociali
3° incontro – 21 ottobre
Formatori di AUSL Parma
Contenuti:
- AUSL – i percorsi per il cittadino – la rete dei servizi
- Le case della comunità: una nuova e avvincente sfida
- Come collaborare e comunicare
4° incontro – 28 ottobre
Formatrice: Simona Tedeschi – psicologa, welfare community manager, coordinatrice operativa del progetto ParmawelFARE
Contenuti:
- La rete locale di Nonpiusoli e la domiciliarità leggera: modalità di attivazione
- Le associazioni e le cooperative del territorio a supporto dei cittadini
- Presentazione della mappa delle risorse: uno strumento prezioso per aiutare chi ha bisogno
Per saperne di più:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 320 085 6284
(Fonte: CSV Emilia)